Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato!
@
|
Anche quest’anno, come tradizione della rete globale degli emissari della Chabad-Lubavitch, si è svolto a New York il Congresso Internazionale dei rabbini-emissari (Kinus HaShluchim).
L’edizione 2025 si è distinta non soltanto per l’ampia partecipazione, ma per alcuni temi e accenti che mostrano una missione in evoluzione, in dialogo con le sfide contemporanee.
Il Kinus ha richiamato circa 6.500 emissari da oltre 100 Paesi.
Tra i momenti fondamentali:

Workshop e sessioni hanno sottolineato che il ruolo degli emissari oggi include anche la risposta alle fragilità psicologiche e sociali del mondo contemporaneo: salute mentale, trauma, nuove tecnologie, gestione delle crisi comunitarie.
La figura dello shaliach si presenta così come guida spirituale, ma anche come punto di riferimento per il benessere dell’intera comunità.
L’edizione 2025 è avvenuta in un’epoca percepita come delicata per il popolo ebraico.
Molti interventi hanno sottolineato come le sfide globali — sociali, culturali, di sicurezza, di identità — rendano la missione degli emissari particolarmente attuale.
Il tema ufficiale dell’evento riassume bene questo spirito: «il shliach come legame vitale che unisce il Rebbe con il Klal Yisrael».
La foto che ritrae migliaia di rabbini da oltre 100 Paesi non è solo un’immagine suggestiva: è un messaggio.
Mostra la vitalità del movimento Chabad in tutto il mondo e richiama ogni comunità — incluse quelle italiane — a sentirsi parte di una realtà globale, forte e unita.
Per la realtà italiana di Chabad, i contenuti emersi quest’anno offrono riflessioni e stimoli concreti:
L’edizione 2025 del Kinus HaShluchim non è stata solo un raduno, ma un momento di rinnovamento e chiarificazione della missione degli emissari.
Il movimento Chabad-Lubavitch ritorna nei propri centri sparsi nel mondo — e anche in Italia — con una consapevolezza rafforzata: la missione continua, si aggiorna, si espande e rimane profondamente radicata nella visione del Rebbe.
Con questa energia rinnovata, anche le comunità italiane si preparano a tradurre le intuizioni del Kinus in progetti concreti, in nuove iniziative educative e sociali e in una presenza sempre più viva nella vita ebraica del Paese.
Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato!
@
Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato!
@
Hai ricevuto una mail di benvenuto all'indirizzo: